Il Parco Canile di Milano grazie al prezioso lavoro d’equipe di educatori, istruttori cinofili, veterinari comportamentalisti e volontari, offre ai cani ospiti in struttura la possibilità di superare i propri disagi acquisiti per errori gestionali o post abbandono, riconoscere e migliorare le loro peculiarità caratteriali e comportamentali, innalzare l’indice di adottabilità dando loro gli strumenti giusti per aiutarli a vivere nel mondo. I volontari esperti sono una grande risorsa per il lavoro in cooperazione con i professionisti cinofili.

Le attività svolte all’interno del Parco sono selezionate in base alle esigenze del cane e variano a seconda dei bisogni del cane.

Non è di certo un lavoro che si fa con semplicità, ma l’impegno di chi lavora con competenza e passione, fa in modo che quando si entra in campo si percorre con loro un percorso verso il raggiungimento del loro benessere psico-fisico, facendolo sempre con il sorriso sulle labbra e le emozioni nel cuore.

Come per Fufù “l’intoccabile”, e Ciopper il “veterano Doc” del Parco Canile, entrambi con problemi di reattività con persone, soprattutto Fufù che dopo l’abbandono in canile ha perso la fiducia nell’uomo e il suo punto di riferimento, mentre Ciopper se guidato da una persona competente può vivere bene le relazioni sociali.

Il Parco Canile Rifugio Milano è un luogo di riscatto per qualsiasi cane che vi entra, un luogo temporaneo che accompagna i suoi speciali ospiti verso un futuro migliore: “verso la nuova vita”.